Giugno 30, 2020

Le Fasi Del Ciclo Mestruale

Il ciclo mestruale è composto dalle seguenti fasi: quella pre-ovulatoria (proliferativa), l’ovulazione,  quella premestruale (secretiva o post-ovulatoria) ed infine quella mestruale.

Dalla fine della mestruazione all’ovulazione, parliamo di fase preovulatoria o proliferativa.

Fase maggiormente energetica, quella in cui la donna si sente di “stare bene”; poca ritenzione di liquidi e perciò meno gonfiore, umore stabile e assenza di fastidi di qualsiasi natura.

Il corpo non richiede in maniera compulsiva carboidrati e dolci; la compensazione glicemica è buona: gli sgarri pesano meno e i carboidrati possono essere introdotti con maggiore frequenza.

Per chi segue un regime ipocalorico, questa fase sembra essere quella ideale per rispettarlo alla lettera non essendovi forti condizionamenti ormonali. Lo sport adeguato è quello di alta intensità (allenamento con pesi, allenamento a circuito crossfit).

Per sostenere il follicolo e mantenere la sua fluidità ,è necessario un determinato intake di proteine nobili da carne, pesce, uova (almeno a pranzo e a cena) e ridurre il consumo di latticini, che potrebbero contribuire al mancato picco dell’LH.

A questa seguirà l’ovulazione: l’ovocita è espulso dalle ovaie.

È una delle fasi in cui la donna avverte il cambiamento sia dal punto di vista fisico che da quello emotivo; sensazioni che si protraggono e intensificano fino alla fase mestruale. Va incentivato il consumo di uova in questa fase, in quanto queste ultime aumentano le capacità ovulatorie (considerando che il follicolo maturo è infarcito di colesterolo, contenuto significativamente nelle uova).

Per far si che l’uovo sia funzionale è necessario consumarlo alla coque o in camicia.

E’ consigliato l’aumento di cibi ricchi di zinco: crostacei, molluschi, semi di zucca, sesamo, frattaglie.

Per lenire i possibili crampi di ovulazione, è consigliabile integrare il magnesio o aumentare cibi che ne siano ricchi: fichi, mandorle, spinaci, semi di zucca, riso, carciofi (nell’ultimo caso fare attenzione alla loro fermentabilità).

Prima dell’arrivo del flusso mestruale avremo la fase premestruale; di cui vi ho parlato ampiamente nello scorso post (Rileggetelo!!).

La fase mestruale è caratterizzata dall’arrivo del flusso (perdite di sangue);  si presenta con nausea, mal di testa (per aumento del progesterone) e aumento del transito intestinale. È pertanto necessario evitare tutto ciò che è eccitante: spezie piccanti, pepe, peperoncino, paprika, alcolici, caffè (responsabile dell’aumentato transito intestinale), prodotti contenenti teina (in estate, se proprio avete voglia di qualcosa di fresco, dopo l’infusione lasciate raffreddare e sorseggiate tè bancha, noto per il basso contenuto di teina).

Se il flusso è emorraggico, consumare con più frequenza carne rossa poco cotta di buona qualità, frutti di mare (pensate alle insalatone estive con frutti mare o ad un piatto di spaghetti con le cozze); è necessario anche in questa fase, come in quella premestruale drenare i liquidi.

In questa fase anche come in quella premestruale, lo sport adeguato è quello più statico e decontratturante (yoga, pilates), oppure attività aerobica prolungata di bassa intensità.

Mie care donne spero abbiate trovate l’articolo interessante ed utile e ricordo che IL NUTRIZIONISTA NON “FA SOLO DIMAGRIRE”!!

Iscriviti alla mia newsletter

Riceverai notizie ed aggiornamenti