Novembre 24, 2022

ALIMENTI FUNZIONALI IN IPERCOLESTEROLEMIA

Gli obiettivi del trattamento nutrizionale delle dislipidemie ricalcheranno quelli della terapia medica e saranno:

  • Incremento della fluidità del sangue;
  • Supporto della funzione renale per ridurre la pressione sanguigna, responsabile di danno endoteliale vascolare;
  • Riduzione dei fattori di crescita;
  • Regolazione dell’equilibrio glicemico.
  1. Utilizzare con moderazione la quota proteica, evitando in particolare le carni rosse, stimolanti l’ormone della crescita e ricche di scorie azotate che impegnano gli emuntori.
  2. Evitare o ridurre alimenti che contengono quantità significative di vitamina K, ad azione coagulante. Considerando la liposolubilità di questa vitamina, è sufficiente non proporre modalità di cottura in olio bollente che facilitano la sua liberazione e ne aumentano la biodisponibilità; per esempio, la carota e la zucca possono essere consumate crude o bollite, ma non devono mai essere consumate fritte.
  3. Utilizzare alimenti dotati di azione litica e/o fluidificante: prezzemolo, funghi e ananas, ma anche quelli ricchi di adenosina (antiaggregante piastrinico) quali l’aglio, la cipolla, il melone ed i mandarini. Particolarmente utile può essere il cetriolo: esso è fluidificante, destrutturante, diuretico, sedativo e lenitivo per il suo contenuto in azulene.
  4. Regolare l’equilibrio glicemico, soprattutto quando i trigliceridi sono particolarmente alti rispetto ai valori normali. Essi sono spesso associati a valori alti di insulina, ormone anabolico per eccellenza.

Quali perciò gli alimenti da consumare con maggiore frequenza e ritenuti funzionali?

LEGUMI: per il loro contenuto in antinutrienti in grado di ostacolare l’assorbimento del colesterolo e la presenza di proteine vegetali. Le saponine si combinano con il colesterolo endogeno escreto dalla bile, formando dei complessi non riassorbibili. Meglio se consumati secchi piuttosto che freschi;

ORZO- AVENA: hanno azione ipocolesterolemizzante, in virtù del contenuto in beta-glucani, fibre solubili e viscose

FRUTTA: azione ipocolesterolemizzante, ad opera delle pectine che determina un aumento dell’escrezione dei lipidi fecali, nonché un miglioramento del metabolismo dei grassi ad opera dell’acido galatturonico prodotto dalla degradazione della pectina nel tubo digerente. I migliori frutti sono quelli che esplicano anche un effetto ipoglicemizzante quali: i mirtilli, i lamponi, le more, la mela verde Smith e le fragole; queste ultime sono fluidificanti del sangue ed essendo ricche di iodio stimolano la tiroide. La vitamina C del kiwi ha una positiva funzione antiossidante, oltre a migliorare la peristalsi intestinale. Solo in presenza di marcata ipercoagulabilità ematica, il suo apporto deve essere controllato. E’ opportuno iniziare la giornata con una mela Smith a digiuno, alternata con un centrifugato di 300 g di carote.

VERDURE : utili quelle capaci di stimolare il metabolismo organico come le crucifere per il loro contenuto di prodotti solforati in grado di supportare tutte le fasi di detossificazione epatica e tutti i vegetali ricchi di ferro. Anche il carciofo sarà da preferire per la presenza di cinarina, soprattutto consumato crudo e/o come TISANA DI FOGLIE DI CARCIOFO.

PROTEINE: Preferire su tutti i prodotti ittici. Il pesce attiva i metabolismi organici per il suo contenuto in iodio, impegna poco la funzione renale e contiene gli acidi grassi omega 3. Fra le carni bianche consigliate, una delle più indicate è quella di tacchino, in quanto ha minore quantità di lipidi. Seguono il coniglio e l’agnello, contengono iodio e sono a bassa concentrazione di purine. I derivati del latte andranno ridotti soprattutto per il contenuto di calcio con azione diretta sui meccanismi di coagulazione.

Consumare uova non è correlato minimamente all’innalzamento del colesterolo.

SEMI: sono tutti ricchi di acidi grassi omega 3 (per esempio i semi di zucca e di sesamo, le noci, le mandorle, le olive) e non devono mancare nell’alimentazione degli ipercolesterolemici.

Iscriviti alla mia newsletter

Riceverai notizie ed aggiornamenti